07/01/2021 - 31/03/2021 - 0:00
Da quest’anno accanto alle nuove proposte ludico-scientifiche online rivolte a tutti, bambini e adulti, è stata elaborata anche una nuova programmazione specifica per le Scuole, con approfondimenti e laboratori progettati ad hoc come supporto alla Didattica a distanza.
Le Scuole di ogni ordine e grado, dalla primaria alla secondaria di 1° e 2° grado, potranno partecipare ad alcune attività e laboratori a distanza pensati specificatamente per voi. I tutor di Technotown, attraverso la piattaforma Google Suite accompagneranno docenti e studenti, in alcuni percorsi formativi, laboratoriali, ricreativi e creativi legati ai temi della botanica, della fotografia, del cinema, della percezione e della composizione musicale.
I laboratori, della durata di 1 ora, saranno gratuiti per le scuole che ne faranno richiesta scegliendo tra le diverse proposte presenti in questo catalogo.
Maggiori informazioni potranno essere richieste scrivendo alla mail lab@technotown.it.
Ecco cosa ci prongono i nostri tutor:
1) UNA VITA DA RIFIUTO
Francesca la biologa Ci guiderà alla scoperta di cos’è esattamente un rifiuto. Qual è attualmente la vita di un rifiuto? E quale dovrebbe essere?
Un percorso in 2 appuntamenti volto a sensibilizzare i ragazzi sul tema della gestione dei rifiuti, sulla minaccia della plastica e la tutela dei nostri mari.
Una diversa formula di educazione ambientale, in cui i ragazzi si vedranno coinvolti direttamente con domande mirate, giochi a quiz, ma non solo…. non verrà tralasciata la parte creativa che da sempre contraddistingue le nostre attività. Attraverso il lavoro manuale si trasmetterà il pieno valore del riciclo e l’enorme vantaggio nel cambiare prospettiva …in fondo il rifiuto è anche una risorsa!
TARGET: scuola secondaria di primo grado ( dalla 1a alla 3a media )
DURATA: 2 appuntamenti di 1 ora ciascuno ( 1- Una vita da rifiuto; 2- Una vita tra i rifiuti )
Prenotabile dal 1 dicembre
2) CARTONI ANIMATI IN CLASSE: dalla tecnica della stop motion al flip book.
Michela ci guiderà alla scoperta del mondo dei cartoni animati
Vi siete mai chiesti come si animano i vostri “cartoni” preferiti?
Costruiamo il nostro cartone animato in classe, usando la tecnica del flip book , ovvero la tecnica semplice d’animazione realizzata con una sequenza di disegni che sfogliati con le dita generano l’illusione del movimento.
TARGET: scuola primaria ( dalla 2 alla 5 primaria)
DURATA: 1 ora
Prenotabile dal 1 dicembre
3) ILLUSIONI OTTICHE CHE MAGIA!
Un viaggio-gioco ricco di scoperte e curiosità guidati dal nostro Giulio l’enigmista
Le illusioni ottiche saranno il mezzo per toccare in maniera semplice e coinvolgente temi quali la luce (con elementi di ottica), l’occhio ed il cervello (in particolare la via sensoriale visiva), la differenza fra visione e percezione, il disco di Newton, il prisma.
Nell’interazione a distanza verranno esposte diverse illusioni, come ad esempio quelle anamorfiche. Inoltre esperimenti di pixel art e come per magia, in tempo reale saranno smascherate alcune illusioni davvero impossibili.
Sul finale si ragionerà sulle possibili applicazioni delle illusioni ottiche, fra mimetismo, passaggi segreti, immagini distorte e costruzioni architettoniche stravaganti. Un mondo fatto di apparenze a dir poco divertenti!
TARGET: scuola primaria.
DURATA: 1 ora
Prenotabile dal 1 dicembre.
4) MEMORY MUSIC CHALLENGE
Gianluca il musicista ci guiderà in uno straordinario viaggio che ci trasformerà in veri compositori di musica elettronica
Siete pronti a diventare dei veri compositori di musica elettronica?
Memory music challange è una vera e propria sfida all’ultimo suono, un tutti contro tutti. Non serve nessuna abilità particolare ma solo un cellulare, un pizzico di memoria e la vostra creatività. Attraverso l’utilizzo di una App scopriremo che cos’è un campionatore , impareremo a suonarlo e cercheremo di sfidarci nel ricostruire e inviare il più velocemente possibile dei brevi brani elettronici. Un viaggio divertente all’interno della musica elettronica fatto di poche parole e tanti suoni!
TARGET: Terze medie e Istituti superiori.
DURATA: 1 ora
Prenotabile dal 1 dicembre.
5) APRO f DI UNO STOP! Pillole di fotografia
La fotografia ha una sua storia e le sue regole, ha i suoi maestri e i suoi istanti da saper cogliere. Scattare una buona fotografia può essere fortuna, ma anche il risultato di una paziente determinazione; di sicuro come per la maggior parte delle cose, essere preparati e informati è di grande aiuto per stimolare l’istinto e la creatività. Scopriremo allora insieme guidati da Giulia la nostra editor creativa, il funzionamento e i componenti di una macchina fotografica attraverso alcuni concetti basilari, grazie ai quali riusciremo a catturare correttamente la protagonista di questa arte: la luce.
TARGET: seconda/terza media e scuole superiori
DURATA: 1 ora
Prenotabile dal 1 dicembre.
6) OSCAR WILDE STORYTELLING “Datemi una maschera e vi dirò la verità” (Oscar Wilde)
Guidatida Fabio i giocoliere di luce ci tufferemo in questa nuova avventura
Cercando di valorizzare il potenziale umano delle piattaforme di partecipazione virtuale, proveremo ad esplorare la dimensione narrativa della maschera: partendo dalla “maschera” costituita dallo schermo del computer, luogo dei rapporti sociali di questo presente extra-ordinario, ne costruiremo altrettante, sperimentando con la fluidità offerta dall’identità digitale.
A ciascun partecipante, sarà affidata, in forma anonima, la narrazione “flash” di un frammento del diario della giornata e la raffigurazione di un pezzo del costume del personaggio che prenderà forma, infine, dalla ricomposizione imprevedibile del tutto.
Avremo dunque una sorta di breve testo drammaturgico e una specie di “immagine-puzzle” di questo fantomatico personaggio.Con un po’ di inventiva e di coraggio proveremo a farlo parlare in diretta streaming!
TARGET: seconda/terza media e scuole superiori
DURATA: 1 ora
Prenotabile dal 18 dicembre.
7) MOUSIKÉ
Un viaggio a 2 voci tra filosofia e musica guidati da Giulia e Gianluca.
Partendo dalle riflessioni della filosofia dell’antica Grecia, prenderemo degli spunti per approfondire, con l’aiuto di supporti interattivi, i concetti fondamentali della musica odierna. Attraverso un parallelismo tra queste due affascinanti discipline e affrontando concetti quali melodia, limite e intervalli, utilizzeremo la visione del mondo dell’antica Grecia come lente di ingrandimento per focalizzare i principi di base dell’esperienza musicale. Questo viaggio ci porterà a scoprire la stretto collegamento esistente tra musica, società e filosofia.
TARGET: Terze medie e Istituti superiori.
DURATA: 1 ora
Prenotabile dal 18 dicembre.