Ciao a tutti, nel video precedente abbiamo visto come linee e forme geometriche siano elementi che rendono interessanti le nostre foto e come aiutino a catturare lo sguardo e l’attenzione dell’osservatore.
Oggi, restando nel vasto tema della composizione fotografica, vedremo come la Regola dei terzi possa aiutarci a decidere come inquadrare il soggetto della nostra fotografia.
Inquadrare e comporre hanno a che fare con le SCELTE che si fanno nel disporre e dare importanza agli elementi in un’immagine per renderla più interessante.
La composizione quindi riguarda le scelte prese dal fotografo al momento dello scatto: riguarda COSA includere (o escludere) nella fotografia e COME o DOVE posizionare gli elementi che si vogliono fotografare. Ovviamente ogni fotografo ha il suo stile, la sua interpretazione personale, il suo punto di vista. Non si tratta quindi di “giusto” o “sbagliato” ma di scelte personali che rendono una fotografia “voluta” e non uno scatto fatto a caso.
“Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata”. (Edward Weston)