
Aperitivi scientifici 2025
A Techntown in Villa Torlonia proseguono gli Aperitivi Astronomici. Ogni sabato e domenica gli astronomi del Planetario di Roma accoglieranno ancora appassionati e curiosi, per parlare insieme di pianeti, stelle, volta celeste e antichi miti.
Anche ad Ottobre continuano i nostri incontri informali per parlare insieme di scienza di fronte ad un aperitivo.
Dopo gli incontri primaverili ed estivi torna a TECHNOTOWN, l’hub della scienza creativa di Roma Capitale, l’appuntamento con gli originali, curiosi e stimolanti aperitivi scientifici.
Come sempre ogni incontro è costituito da due momenti: si inizia alle ore 18.00 con una conferenza nella sala teatro di Technotown e si prosegue poi alle ore 19.00 con un aperitivo per continuare la chiacchierata in maniera informale.
l’ingresso a Technotown ha il costo di 1€ Consumazione prima bibita 5€.
Prenotazione tramite mail info@technotown.it.
GLI APPUNTAMENTI DI OTTOBRE
Nei weekend Ad animare le conversazioni – con storie affascinanti, curiosità e aneddoti sull’universo, i corpi celesti e il firmamento – saranno proprio i quattro planetaristi e divulgatori scientifici del Planetario di Roma: Gabriele Catanzaro, Stefano Giovanardi, Gianluca Masi e Luca Nardi.
CALENDARIO APPUNTAMENTI DI NOVEMBRE
(LA DESCRIZIONE DEI SINGOLI FORMAT LI TROVATE DOPO IL CALENDARIO)
“Conviene tenere d’occhio attentamente la nostra stella, mentre sta attraversando il massimo del suo ciclo di attività: le sue improvvise variazioni sono responsabili del “meteo spaziale” (spaceweather). Osservandola in tempo reale, ci domanderemo quali effetti può avere, sia a Terra che nello spazio, sulle attività umane mediate da tecnologie assai esposte alle interferenze del vento solare. Assieme a Stefano Giovanardi, scopriremo come il Sole abbia ancora oggi potere di vita e di morte sulla Terra e i suoi abitanti.”
– Venerdi 14 Novembre “Van Gogh e l’esperienza del cielo: quando le stelle illuminano l’arte” con Gianluca Masi
L’incanto e la meraviglia del cielo notturno appartengono da sempre all’esperienza emotiva dell’uomo. Tra le visioni più personali, troviamo quelle di Vincent van Gogh, straordinario protagonista della pittura universale, il quale ha sempre riservato al cielo un ruolo importante nei suoi capolavori. In questo viaggio tra scienza e arte, Gianluca Masi presenterà un suo studio sull’opera “Notte Stellata sul Rodano” del grande pittore olandese. Straordinari dettagli e imprevisti si celano dietro questo capolavoro.
CALENDARIO APPUNTAMENTI PASSATI
– Sabato 5 luglio: Il Cielo a spiccioli: Festa di Tanabata – Le costellazioni (Gabriele Catanzaro);
– Domenica 6 luglio: Verso i Pianeti e oltre: montagne e vulcani extraterrestri (Luca Nardi);
– Sabato 19 luglio: Il Cielo a spiccioli: la stella Sole (Gabriele Catanzaro);
– Domenica 20 luglio: Carpe Sidera: la meraviglia del Cielo sulla bellezza di Roma (Gianluca Masi);
– Sabato 26 luglio: Verso i Pianeti e oltre: impatti planetari (Luca Nardi);
– Domenica 27 luglio: Verso i Pianeti e oltre: colpiti dalle meteoriti (Luca Nardi);
– Sabato 2 agosto: Il Cosmo elegante: la bellezza del Cosmo nelle immagini del Virtual Telescope Project (Gianluca Masi);
– Domenica 3 agosto: Stelle e storie del cielo d’estate (Stefano Giovanardi);
– Sabato 9 agosto: Stelle e storie del cielo d’estate (Stefano Giovanardi);
– Domenica 10 agosto: Il Cielo a spiccioli: la Notte di San Lorenzo Stelle Cadenti (Gabriele Catanzaro)
– Sabato 16 agosto: Il Cielo a spiccioli: la straordinaria vita delle stelle (Gabriele Catanzaro);
– Domenica 17 agosto: Asteroidi, impatti e difesa planetaria (Gianluca Masi);
– Sabato 23 agosto: Il Cielo a spiccioli: dove è finita la Luna? (Gabriele Catanzaro);
– Domenica 24 agosto: Verso i Pianeti e oltre: sonde spaziali leggendarie (Luca Nardi);
– Sabato 30 agosto: Il Cielo a spiccioli: Pianeta Terra (Gabriele Catanzaro);
– Domenica 31 agosto: Il Cosmo elegante: la bellezza del Cosmo nelle immagini del Virtual Telescope Project (Gianluca Masi);
– Sabato 6 settembre: Stelle e storie del cielo d’estate (Stefano Giovanardi);
– Domenica 7 settembre: Il Cielo a spiccioli: Eclissi Penombra (Gabriele Catanzaro);
– Sabato 13 settembre: Il Cielo a spiccioli: galassie, ammassi di stelle e nebulose (Gabriele Catanzaro);
– Domenica 14 settembre: Asteroidi, impatti e difesa planetaria (Gianluca Masi).
– Venerdì 19 settembre: Verso i Pianeti e oltre: Pianeti mancanti, ci sono ancora mondi da scoprire nel Sistema Solare? (con Luca Nardi)
– Sabato 20 settembre: Stelle e storie del cielo d’estate (con Stefano Giovanardi)
– Domenica 21 settembre: Il Cielo a spiccioli: Meteoriti, stelle cadenti ed altri sassi vaganti (con Gabriele Catanzaro)
– Venerdì 26 settembre: Il Cielo a spiccioli: la straordinaria vita delle stelle (con Gabriele Catanzaro);
– Sabato 27 settembre: Verso i Pianeti e oltre: Pianeti mancanti, ci sono ancora mondi da scoprire nel Sistema Solare? (con Luca Nardi)
– Domenica 28 settembre: Il Cosmo elegante: la bellezza del Cosmo nelle immagini del Virtual Telescope Project (con Gianluca Masi);
Il Cielo a spiccioli con Gabriele Catanzaro
Questo ciclo di incontri sarà una sorta di corso di astronomia e geologia diffuso su tutta la stagione estiva per riscoprire le basi di queste discipline, ancorati all’attualità dei fenomeni che ci circondano, e prepararsi a vivere insieme gli eventi astronomici visibili in cielo in questa estate 2025.
Stelle e storie del cielo d’estate con Stefano Giovanardi
Un ciclo di cinque incontri che compone una grande escursione dello sguardo tra le stelle dell’estate, per frugare tra le loro luci e le storie che ci raccontano, quasi come un blog astronomico. Dalla prima stella della sera all’ultima della notte, ciascuna può offrire il guizzo di luce che attirerà la nostra attenzione e rivelerà ogni volta un racconto differente: una nuova scoperta, la reminiscenza di un mito, l’approdo di una missione spaziale, il ricordo delle osservazioni che hanno fatto la storia dell’astronomia, ma anche le fonti d’ispirazione di immortali opere d’arte. Nella stagione in cui l’arco della Via Lattea domina il firmamento, tra pianeti, stelle cadenti, congiunzioni astrali, eclissi e costellazioni, le stelle estive formano la cornice e il tessuto delle storie notturne del cielo: le racconteremo di settimana in settimana a partire dall’aspetto del cielo del momento. Gli incontri saranno vere e proprie passeggiate celesti, per sfogliare insieme il grande libro scritto con le stelle che sovrasta il panorama delle notti romane.
Verso i Pianeti e oltre con Luca Nardi
Scoprire le meraviglie del Sistema Solare attraverso questa serie di appuntamenti dedicati allo studio dei pianeti e alle sonde con cui vengono esplorati questi mondi. In ogni appuntamento verranno affrontati temi molto diversi che ci porteranno a guardare con occhi nuovi quegli astri erranti che da sempre accompagnano la nostra avventura attorno al Sole.
Carpe Sidera: la meraviglia del Cielo sulla bellezza di Roma con Gianluca Masi
Ammirare le stelle dalle grandi città, tra le luci artificiali, è sempre meno scontato, eppure il firmamento non manca di offrire occasioni straordinarie per farlo.
Roma, con il suo ineguagliabile patrimonio archeologico e monumentale, rappresenta un luogo ideale per farlo. Le spettacolari fotografie realizzate dall’astrofisico e fotografo Gianluca Masi, hanno l’obiettivo di accostare le meraviglie del cielo al fascino monumentale della Città Eterna: frammenti di bellezza, raccolti vicino a quella linea di confine che è l’orizzonte, dove il cielo e l’Urbe si incontrano da migliaia di anni. Nel corso dell’incontro sarà possibile da un lato riscoprire la bellezza notturna della Capitale, impreziosita proprio dalla cornice siderale, dall’altro appassionarsi alla presenza di quel cielo dimenticato, eppure generoso di spunti e suggestioni.
Asteroidi, impatti e difesa planetaria con Gianluca Masi
Tra i più piccoli abitanti del Sistema Solare, gli asteroidi rappresentano una straordinaria risorsa, sia in termini scientifici che tecnologici. Da un lato, essi ci permettono una comprensione più completa dell’origine del nostro angolo di Universo, dall’altro offrono risorse minerarie che in futuro si riveleranno preziosissime per il progresso dell’umanità. Di tanto in tanto, però, il passaggio ravvicinato di uno di questi corpi ci ricorda che esiste il rischio che un asteroide possa colpire il nostro pianeta, con conseguenze più o meno importanti. Nel corso dell’incontro conosceremo la loro storia, le loro orbite e la loro esplorazione; ammireremo le immagini di alcuni dei più spettacolari passaggi ravvicinati, confrontandoci infine con la possibilità che un asteroide possa colpire la Terra e con le iniziative che sapremo mettere in campo per difenderci.
Il Cosmo elegante: la bellezza del Cosmo nelle immagini del Virtual Telescope Project con Gianluca Masi
Grazie alle straordinarie immagini ottenute attraverso gli strumenti altamente tecnologici del Virtual Telescope Project, ammireremo alcuni tra gli astri più affascinanti che si nascondono nelle profondità dello spazio. Nebulose, ammassi stellari, catastrofi cosmiche, remotissime galassie incanteranno il pubblico, in un viaggio nella bellezza dell’universo, al cospetto della sua inimitabile eleganza.
DESCRIZIONE:
- Storie e stelle del cielo d’autunno con Stefano Giovanardi
Nella stagione in cui l’arco della Via Lattea si dispone da ovest a est, tra pianeti extrasolari, comete, rotte di esplorazioni terrestri e spaziali, le stelle autunnali formano la cornice e il tessuto delle storie notturne del cielo. Una nuova scoperta, la reminiscenza di un mito, l’approdo di una missione spaziale, il ricordo delle osservazioni che hanno fatto la storia dell’astronomia saranno protagonisti dei racconti celesti, a partire dall’aspetto del cielo del momento.
- “Il cielo a spiccioli: la stella sole” con Gabriele Catanzaro
Uno degli appuntamenti più apprezzati di quest’estate del ciclo di incontri “il cielo a spiccioli”, una sorta di corso di astronomia e geologia diffuso su tutta la stagione estiva per riscoprire le basi di queste discipline. In questo appuntamento andremo alla scoperta della nostra stella osservandola direttamente in questo periodo di massima attività per comprendere anche l’impatto dell’attività solare nella vita di tutti i giorni. Attraverso telecamere speciali osserveremo la radiazione solare a varie lunghezze d’onda.
- “Van Gogh e l’esperienza del cielo: quando le stelle illuminano l’arte” con Gianluca Masi
L’incanto e la meraviglia del cielo notturno appartengono da sempre all’esperienza emotiva dell’uomo. Tra le visioni più personali, troviamo quelle di Vincent van Gogh, straordinario protagonista della pittura universale, il quale ha sempre riservato al cielo un ruolo importante nei suoi capolavori. In questo viaggio tra scienza e arte, Gianluca Masi presenterà un suo studio sull’opera “Notte Stellata sul Rodano” del grande pittore olandese. Straordinari dettagli e imprevisti si celano dietro questo capolavoro.
- “Verso i pianeti e oltre: impatti planetari” con Luca Nardi
Dall’impatto che estinse i dinosauri fino ai crateri sulla Luna: gli impatti di asteroidi e comete sono la più grande forza distruttrice e allo stesso tempo creatrice che da sempre plasma i pianeti del Sistema Solare. In questo racconto Luca Nardi ci porterà a scoprire alcuni dei misteri che riguardano questo incredibile fenomeno planetario.
- La storia della terra nei monumenti di Roma: viaggio tra marmi calcari e graniti con Gabriele Catanzaro
Molte volte, osservando monumenti, statue ed edifici, non ci rendiamo conto della storia geologica che è nascosta in ognuna di queste opere d’arte. In genere chiamiamo “marmi” ogni pietra lucida, senza accorgerci della grande varietà di litologie da graniti, marmi, calcari ricchi di fossili, porfidi e molto altro ancora. Ognuna di queste tipologie di rocce ci racconta una storia differente di milioni o centinaia di migliaia di anni. L’incontro sarà una vera escursione tra spazio e tempo attraverso le rocce che troviamo all’interno dei monumenti della nostra città dall’antichità ad oggi.
- “Verso i pianeti e oltre: pianeti mancanti” con Luca Nardi
Ci sono ancora mondi da scoprire nel Sistema Solare? Una domanda che da secoli non smette di tormentare gli astronomi. Tra pianeti veri e propri come Nettuno, pianeti ancora da trovare come Planet Nine, e abbagli planetari come Vulcano e il Pianeta X, i pianeti mancanti sono il filo conduttore di alcune delle più grandi scoperte astronomiche della storia.
- Il Sole al massimo. Prevenire gli impatti dell’attività solare con lo space weather con Stefano Giovanardi e Domenico di Mauro (INGV)
In questo secondo appuntamento dedicato alla nostra stella, il Sole, mentre attraversa il massimo della sua attività, si parlerà di come affrontare e prevenire gli impatti sulla Terra dell’attività solare, grazie al monitoraggio dello space weather. Con la partecipazione di Domenico Di Mauro (INGV).
TECHNOTOWN – Hub della scienza creativa di Roma Capitale – Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro
Organizzazione e cura scientifica di Zètema Progetto Cultura
Via Lazzaro Spallanzani 1/A (Villa Torlonia)
Per le attività all’interno di Technotown il biglietto è di 1€ e si acquista direttamente presso la biglietteria.
