
Ritratto fotografico in esterni
Realizzare un Ritratto Fotografico In Esterni significa imparare a gestire almeno due fattori fondamentali: la luce ambiente, e la scelta della location.
La luce ambiente, di una bellezza ineguagliabile, è anche la più “ribelle” per il fotografo ritrattista. Perché impone le sue regole – è più o meno “dura”, più o meno “calda”, più o meno carica di “dominanti”. E perché le cambia in continuazione, in funzione del meteo e dello scorrere inesorabile del tempo.
La scelta della location è, parimenti, una delle componenti e delle sfide creative più stimolanti. Come trasformare un bambuseto infiltrato di luce in uno scintillante “fondale” (diremmo se fossimo in Studio) verde, scelto appositamente per il nostro soggetto dai capelli rossi! O un portico colonnato, “zebrato” di ombre, come perfetto sfondo per un epico ritratto in bianco e nero.
Diamo quindi il benvenuto alla bella stagione e, armati di pannelli riflettenti, diffusori, o flash portatili, guidati da Fabio Barbari (tutor Technotown) lanciamoci in squadra per ricreare un set in esterni e cimentarci in questa sfida fotografica tra la tecnica, la creatività e gli elementi della Natura.
Non è necessario avere una propria attrezzatura. Ma è possibile portarla se la si ha.
Non è indispensabile avere una formazione fotografica avanzata.